Presentazione

L'Istituto Comprensivo "Falcone-Borsellino Caulonia-Roccella"  insiste su quattro Comuni: Caulonia, Placanica, Roccella Ionica, Stignano.

Per tale motivo esso presenta più sedi dislocate e lontane e accoglie bambini provenienti da diverse situazioni sociali, quindi presenta una situazione eterogenea sia dal punto di vista culturale che sociale.

Nel territorio sono presenti aziende di artigianato quali lavorazione del ferro, del legno e della ceramica; inoltre è presente un centro gestito dalle suore dell'Eremo di Crochi, dove si svolgono attività manuali iconografiche e dove vengono accolti giovani cui viene fornita una possibilità di inserimento nel mondo del lavoro.

Sono presenti nel territorio punti di aggregazione per giovani e adulti, società cooperative convenzionate con il Comune come la “Società Cooperativa Sankara”, associazioni di volontariato, gli Scout, la Protezione civile.Sono inoltre presenti aziende agricole di prodotti alimentari del luogo, che abbonda di agrumeti, oliveti e orti.

È presente un allevamento del baco da seta gestito da privati. 

Tali attivtà locali consentono di svolgere attività didattiche di tipo laboratoriale e in situ, oltre che offrire la possibilità di effettuare utili attività di orientamento.

Il territorio è molto vasto e comprende aree montane, collinari e marine, con centri abitati posizionati a distanza, alcuni dei quali isolati e difficilmente raggiungibili. Dai centri abitati più distanti, gli alunni raggiungono la scuola solo attraverso il servizio di scuolabus erogati dai Comuni.

Le aule sono dotate di LIM ed alcune dispongono di Digital Board di ultima generazione acquisite dalla scuola grazie ai fondi PON FESR.

Alcune sedi della scuola sono dotate di Palestre ampie e funzionali ove è possibilie svolgee molteplici attività atletiche; altre non hanno spazi adeguati allo svolgimento delle attività sportive, in tal caso la scuola fruisce delle struttive sportive comunali . Nell'anno scolastico 20-21 - seguendo le indicazioni legate alla gestione della pandemia e con l'apporto nell'Ente comunale - alcune aule sono state interessate da lavori di ampliamento per garantire il distanziamento degli studenti; a tal fine sono state utilizzate anche aule destinate ad uso laboratorio o a sala riunioni con una conseguente riduzione del numero delle alule in alcuni plessi.

Attualmente, il plesso che accoglie la secondaria di primo grado sito nel Comune di Stignano, ospita le classi della scuola primaria di Placanica in quanto l'immobile comunale ad esso destinato è interessato da lavori di adeguamento sismico e ristrutturazione; mentre la scuola secondaria di Caulonia Marina, ancora in costruzione, ha richiesto la dislocazione delle classi in due plessi viciniori: ex-pretura e Buvette site in Viale Magna Grecia.